Prezzi:
Piano | Prezzo* |
---|---|
Annuncio di lavoro | Gratis. |
Featured Jobs | 29,95 $ per 30 giorni. |
*La piattaforma richiede una commissione del 2,9% sul pagamento di ogni progetto. Gli utenti che pagano attraverso eCheck o con bonifico possono ottenere un cashback del 3% riducendo la commissione a zero.
Recensione:
Guru, grazie alla pubblicazione gratuita degli annunci, l’accesso a un database di CV e la possibilità di utilizzare una dashboard per la gestione dei candidati, si rivela essere uno strumento utile ai datori di lavoro che vogliono connettersi e assumere freelance provenienti da tutto il mondo. Il sito, tuttavia, non è in italiano.
Pro:
- La pubblicazione degli annunci di lavoro è gratuita.
- I datori di lavoro possono inserire un numero illimitato di offerte.
- Gli annunci di lavoro possono essere sponsorizzati per ottenere maggiore visibilità.
- Guru prevede la verifica dell’identità, tramite autenticazione a due fattori, per rendere il servizio sicuro e affidabile.
- I datori di lavoro, gratuitamente, possono cercare freelance tra gli oltre 1.3 milioni di utenti registrati alla piattaforma.
- Guru offre una dashboard per la gestione dei progetti freelance.
- I datori di lavoro possono connettere WhatsApp alla piattaforma per contattare i freelance.
- Guru fornisce un’app mobile totalmente dedicata ai datori di lavoro, sia per iOS che per Android.
Contro:
- Il sito non è disponibile in italiano.
- La piattaforma non offre servizi di matching con i candidati.
- Il sito non fa menzione di possibili integrazioni con ATS.
Reputazione:
Guru ottiene su Trustpilot 1,9 stelle su 5 con oltre 145 recensioni. L’unico commento in italiano, tuttavia, è di 4 stelle ma non è chiaro se provenga da un datore di lavoro o da un freelance. Su Facebook il sito ha una valutazione positiva al 78%, con 50 recensioni, anche se alcune evidenziano problemi nel processo di verifica del proprio profilo.
Guru vs Upwork:
Upwork e Guru sono due siti per freelance che offrono la pubblicazione sia gratis che con sponsorizzazione, da 29,99 $ in su per la prima e a 29,95 $ per la seconda. Entrambe prevedono il pagamento di una commissione, del 5% per Upwork e del 2,9% per Guru, e mettono a disposizione dei datori di lavoro i profili dei freelance.
Guru vs Freelancer:
Freelancer, così come Guru, è un marketplace per freelance con database di profili. Freelancer, in cui i datori di lavoro pubblicano gratis annunci di progetti per ottenere risposte dai freelance, applica una commissione del 3% o 2,00 €, la maggiore tra le due cifre. Guru offre annunci gratis e sponsorizzati, da 29,95 $, con commissione del 2,9%.
Guru vs PeoplePerHour:
Sia PeoplePerHour che Guru sono siti rivolti ai freelance che, oltre ad annunci di progetti gratuiti, prevedono l'accesso ai profili dei professionisti. Tra le due, tuttavia, solo PeoplePerHour offre un servizio di matching. PeoplePerHour, inoltre, richiede una commissione di 0,60 £ più il 10% sul costo del progetto, mentre Guru del 2,9%.
Informazioni principali
Denominazione sociale | Guru.com |
Fondatore | |
Data di fondazione | gen 01, 1998 |
Indirizzo | 5001 Baum Blvd. Suite 605 Pittsburgh, PA, 15213, Stati Uniti |
Telefono | |
Sito Web |