I migliori siti per freelance:
01. Fiverr
Fiverr è uno dei siti web per freelance più riconosciuti a livello internazionale. Con Fiverr, i freelance creano la loro offerta, scelgono tra una moltitudine di categorie di servizi e consegnano il lavoro. Il cliente paga circa il 5,5% di commissioni sul lavoro.
02. Upwork
Un sito di lavoro a distanza riconosciuto a livello mondiale, dove i freelance possono entrare in contatto con datori di lavoro in oltre 180 Paesi. Con Upwork, i professionisti possono cercare lavori a distanza o essere contattati direttamente dai clienti.
03. Freelancer
Freelancer è un altro grande sito in cui i freelance possono connettersi direttamente con i clienti o fare offerte per i progetti. Il sito consente ai clienti di pubblicare progetti o di cercare freelance in base alle competenze o alla località.
04. ProntoPro
ProntoPro è una piattaforma italiana che permette di assumere sia aziende che professionisti autonomi per più di 800 tipi di servizi. Inoltre, il sito non applica commissioni aggiuntive al costo del servizio acquistato dai clienti.
05. LavoriCreativi
Come dice il nome, LavoriCreativi è un sito che funge da bacheca per lavori di natura creativa e di comunicazione. La piattaforma è pensata per lavoratori dipendenti e autonomi, i quali possono creare il proprio profilo completo di portfolio e rispondere agli annunci dei clienti.
06. Media Match
Anche Media Match, come LavoriCreativi, è pensato sia per dipendenti che per freelance, i quali possono curare il proprio profilo e allegarlo alle risposte agli annunci di lavoro, focalizzati sul settore dei media. Prevede un abbonamento per visualizzare gli annunci per intero.
07. AddLance
Questo marketplace per freelance nato in Italia conta più di 80.000 lavoratori iscritti. Vi si possono trovare vari servizi, dalle consulenze di marketing a quelle fiscali. Per i clienti non ci sono costi di commissione ma i freelance devono acquistare dei crediti.
08. 99designs
Come suggerisce il nome, 99designs è un sito web freelance per designer grafici e artisti. I designer possono entrare in contatto direttamente con i clienti o presentare progetti durante i “concorsi”, in cui i clienti pagano per il miglior progetto.
09. Behance
Behance è stato progettato per artisti e professionisti creativi in cerca di lavoro a distanza. Con Behance, gli artisti e i designer possono mostrare il loro talento attraverso portfolio, video o streaming dal vivo.
10. PeoplePerHour
PeoplePerHour ha una comunità globale di quasi tre milioni di freelance provenienti da diversi settori. I freelance presentano le loro candidature e, una volta approvate, vengono abbinati a progetti adatti alle loro competenze.
11. Freelanceboard.it
In questa piattaforma, anch'essa italiana, i clienti possono pubblicare annunci per progetti o contattare direttamente i freelance per invitarli alla collaborazione. Non prevede costi aggiuntivi per i clienti. Per i freelance, l'account di base è gratuito.
12. Crebs
Crebs è una piattaforma di lavoro pensata sia per dipendenti che per freelance ed è specializzata nel settore informatico e creativo. Il sito, tutto italiano, conta più di 50.000 professionisti iscritti.