Prezzi:
Piano* | Prezzi** |
---|---|
Business Card Design | Da 49,00 € +IVA. |
Stationery Design | Da 49,00 € +IVA. |
T-shirt Design | Da 59,00 € +IVA. |
Flyer Design | Da 59,00 € +IVA. |
Graphic Design | Da 59,00 € +IVA. |
Logo Design | Da 69,00 € +IVA. |
Web Design | Da 99,00 € +IVA. |
Project Upgrade | Da 19,00 € +IVA o da 5,00 € +IVA al mese. |
*Sono disponibili altri progetti e/o combinazioni di progetti.
**Al prezzo del progetto si aggiungono una tassa per la pubblicazione, che può arrivare fino a 99,00 €, e altre tipologie di commissioni.
Recensione:
DesignCrowd permette ai datori di lavoro di entrare in contatto con un vasto bacino di freelance provenienti da tutto il mondo. Il sito, infatti, dà la possibilità di creare diversi progetti di design e offre opzioni di visibilità, insieme ad altri servizi come la garanzia di rimborso. La piattaforma, tuttavia, non è disponibile in italiano.
Pro:
- I datori di lavoro possono scegliere tra più di 50 tipologie di progetti di design da commissionare ai freelance.
- Il sito afferma di avere più di 1 milione di designer iscritti alla piattaforma.
- La natura internazionale del sito permette ai datori di lavoro di entrare in contatto con professionisti di Paesi differenti.
- I datori di lavoro possono scegliere di creare un progetto o selezionare direttamente un designer.
- Il sito offre diversi upgrade e servizi extra per dare visibilità ai progetti.
- I tempi di consegna dei progetti sono rapidi con scadenze che vanno dai 3 fino ai 10 giorni.
- La piattaforma afferma che i datori di lavoro possono ricevere centinaia di proposte di design per progetto.
- Per progetti più ampi, DesignCrowd offre la possibilità di fare outsourcing.
- Il sito offre una garanzia di rimborso.
- La piattaforma è certificata SSL.
Contro:
- I datori di lavoro che commissionano i progetti pagano prima di ricevere le proposte e selezionarne una.
- Le tasse di pubblicazione e altre commissioni non sono rimborsabili.
- Il sito non è disponibile in lingua italiana.
Reputazione:
DesignCrowd ottiene su Trustpilot una valutazione di 4,7 stelle su 5 con oltre 2.600 recensioni. Quelle in italiano, che sono solo 3 e da parte di freelance, mostrano un quadro diverso: due di esse attribuiscono 1 stella su 5. Una situazione simile si ha su Sitejabber, dove il sito ottiene 1,5 stelle su 5 con più di 90 recensioni in inglese.
Su DesignCrowd, inoltre, è presente una pagina con le testimonianze delle aziende che hanno usufruito dei servizi della piattaforma.
DesignCrowd vs 99designs:
99designs e DesignCrowd sono marketplace di designer che offrono servizi simili: i datori di lavoro possono indire contest o assumere direttamente professionisti. I prezzi delle due piattaforme sono differenti, infatti 99designs richiede una commissione del 5%, mentre i prezzi di DesignCrowd partono da 49,00 € +IVA a seconda del progetto indetto.
DesignCrowd vs Fiverr:
Fiverr, così come DesignCrowd, è un marketplace di freelance in cui è possibile entrare in contatto con designer. Fiverr chiede una commissione del 5,5% ai datori di lavoro da aggiungere ai prezzi richiesti dai freelance. DesignCrowd, invece, ha dei prezzi che partono da 49,00 € +IVA a seconda del progetto richiesto.
DesignCrowd vs PeoplePerHour:
PeoplePerHour, marketplace di freelance, funziona, così come DesignCrowd, come una bacheca di annunci di lavoro per design. Pubblicare progetti su PeoplePerHour è gratis, ma viene richiesta ai datori di lavoro una commissione di 0,60 £ più il 10%. DesignCrowd, invece, ha dei prezzi che partono da 49,00 € +IVA a seconda del progetto.
Informazioni principali
Denominazione sociale | DesignCrowd |
Fondatore | |
Data di fondazione | gen 01, 2007 |
Indirizzo | Level 4, 2 Hill Street Surry Hills, 2010, Australia |
Numero di dipendenti | 25 |
Telefono | |
Sito Web |