Prezzi:
Piano | Prezzo |
---|---|
Freelance Job* | 10,00 $ |
Design Contests Fast Track** | Da 69,00 $ |
Design Contests Standard | Da 129,00 $ |
Design Contests Executive | Da 229,00 $ |
Design Contests Premium | Da 329,00 $ |
Design Contests Platinum** | Da 999,00 $ |
One-to-One Design Projects | Commissione fissa del 5%. |
*Il prezzo è da aggiungersi al costo del progetto.
**I piani Fast Track e Platinum si applicano solo ad alcune tipologie di progetti.
Recensione:
I servizi offerti da Designhill tornano utili ai datori di lavoro che sono alla ricerca di designer da tutto il mondo: la piattaforma, infatti, afferma di dare accesso a un bacino di oltre 300.000 freelance e offre diversi piani per trovare collaboratori, tramite annunci di lavoro e creazione di contest. Il sito, però, non offre opzioni gratuite.
Pro:
- Designhill afferma che oltre 300.000 designer, provenienti da 52 nazioni, utilizzano il sito.
- La piattaforma offre diversi tipi di piano, i quali rispondono alle diverse esigenze dei datori di lavoro.
- I datori di lavoro possono assumere professionisti direttamente, pubblicare annunci o creare contest di design.
- Il sito prevede una garanzia di rimborso al 100%.
- A seconda del piano scelto, i contest possono essere sponsorizzati sui social o sulla newsletter.
- La piattaforma offre la possibilità di contattare il servizio clienti attraverso una chat live.
- Siti come Microsoft e Ticketmaster si sono affidati ai servizi di Designhill.
- Designhill propone tariffe scontate per organizzazioni non-profit.
- Il sito offre diverse risorse extra, come webinar o eventi online, che attirano traffico e potenziali candidati.
Contro:
- Designhill non offre opzioni gratuite di pubblicazione di annunci o contest.
- La piattaforma non prevede l’accesso a un database di profili o portfolio dei designer.
- I piani più semplici prevedono l’accesso a designer meno qualificati ed esperti.
- Il sito web è totalmente in inglese.
- Anche se la piattaforma afferma di avere un servizio clienti 24/7, la live chat non è sempre disponibile.
Reputation:
Designhill ottiene su Trustpilot una valutazione di 4,6 stelle su 5 sulla base di più di 3.350 recensioni. La maggior parte dei datori di lavoro che hanno lasciato un commento appaiono soddisfatti dei servizi. Il sito, inoltre, presenta un’ampia sezione con le testimonianze delle aziende che hanno utilizzato la piattaforma per assumere designer.
Designhill vs 99designs:
99designs e Designhill sono marketplace per designer che permettono di creare contest per svariate tipologie di design. 99design richiede ai datori di lavoro una percentuale del 5%, mentre Designhill prevede una tassa fissa di 10,00 $ per gli annunci o prezzi che partono da 69,00 $ per i contest. Entrambi offrono garanzie di rimborso.
Designhill vs DesignCrowd:
Sia su DesignCrowd che su Designhill, marketplace di freelance, i datori di lavoro possono assumere direttamente i designer o indire dei contest. I prezzi di questi, a seconda della tipologia, partono da 49,00 € +IVA per DesignCrowd e da 69,00 $ per Designhill. Designhill, inoltre, offre la pubblicazione di annunci con una tassa fissa di 10,00 $.
Designhill vs Fiverr:
Fiverr è un marketplace per freelance che, diversamente da Designhill, è localizzato per l’Italia. Su Fiverr i datori di lavoro richiedono servizi direttamente ai designer con una commissione del 5,5% sul prezzo del progetto. Designhill, invece, offre annunci di lavoro, con tassa fissa di 10,00 $, o la creazione di contest a partire da 69,00 $.
Informazioni principali
Denominazione sociale | Designhill |
Fondatore | |
Data di fondazione | gen 01, 2014 |
Indirizzo | 1000 N. West St., Ste. 1200, Wilmington, DEL 19801 Stati Uniti |
Telefono | |
Sito Web |