Cosa succede in caso di dimissioni senza preavviso?
Secondo la legge italiana, le dimissioni di lavoro, nella maggior parte dei casi, devono essere date attraverso un processo telematico che prevede che vi sia un periodo di preavviso, il quale può variare a seconda del Contratto di Lavoro Nazionale e dagli anni di anzianità di servizio. In aggiunta a questa procedura, puoi inviare una lettera.
Ricorda che, ad eccezioni di alcuni casi, ad esempio per dimissioni per giusta causa o recesso di contratto nel periodo di prova, qualora il lavoratore decida di dare le dimissioni senza preavviso il datore di lavoro ha il diritto di trattenere dei soldi come indennità. In ogni caso, le dimissioni non possono essere rifiutate.
Ricordati di consultare un sindacato per fugare eventuali dubbi.

Modello di lettera di dimissioni senza preavviso
Scarica questo modello gratuito di lettera di dimissioni senza preavviso in formato MS Word.
Scarica subitoModello di lettera di dimissioni senza preavviso:
[Data di redazione della lettera]
[Nome azienda]
[Il tuo nome e la tua posizione]
Egregio Sig./Sig.ra [Nome del datore di lavoro o responsabile delle risorse umane],
Con la presente lettera desidero comunicare le mie dimissioni dal ruolo di [posizione lavorativa] con effetto immediato.
A seguito di [indicare motivazioni alla base delle dimissioni], ho dovuto prendere la decisione di cessare il presente rapporto di lavoro.
Nell’impossibilità di rispettare il periodo di preavviso previsto dal mio CCNL e cosciente dell’inadempienza, mi scuso sinceramente per gli eventuali inconvenienti causati dalla mia scelta.
Cordiali saluti,
[Il tuo nome].
Esempi di lettera di dimissioni senza obbligo di preavviso:
Il lavoratore ha diritto a dare le proprie dimissioni senza obbligo di preavviso nel caso di giusta causa (ad esempio, per mobbing, molestie o mancata retribuzione), nel periodo di prova o in casi specifici come per le madri lavoratrici entro il compimento del primo anno di vita del figlio.
Oltre al modello generico sopraindicato, di seguito ti forniamo degli esempi di lettere di dimissioni senza obbligo di preavviso.
1. Modello di lettera di dimissioni per giusta causa senza preavviso:
16 settembre 2024
Egregio Sig. Mario Rossi,
Con la presente lettera desidero comunicare le mie dimissioni dal ruolo di brand manager con effetto immediato.
A seguito del mancato pagamento delle ore di straordinario da me effettuate negli ultimi tre mesi di lavoro, ho dovuto prendere la decisione di cessare il presente rapporto di lavoro.
Considerando che sussistono condizioni di giusta causa, richiedo che mi vengano fornite l’indennità di preavviso e l’indennità di disoccupazione.
Cordiali saluti,
Luca Vitale.
2. Modello di lettera di dimissioni senza preavviso durante il periodo di prova:
16 settembre 2024
Egregia Sig.ra Lucia Bianchi,
Con la presente lettera desidero comunicare le mie dimissioni dal ruolo di junior brand assistant con effetto immediato: trovandomi nel periodo di prova non è richiesto che fornisca alcun preavviso.
Ringrazio Globalispa per le opportunità e le occasioni di crescita che mi sono state concesse.
Cordiali saluti,
Luca Vitale.
3. Modello di lettera di dimissioni senza obbligo preavviso per maternità/paternità:
16 settembre 2024
Egregia Sig.ra Maria Ferrari,
Come previsto dall'articolo 55, comma 5, d. lgs. N. 151/2001, desidero comunicare con la presente lettera le mie dimissioni dal ruolo di addetta alle vendite con effetto immediato a seguito della nascita di mio figlio in data 04 marzo 2024.
Ringrazio Globalispa per le opportunità e le occasioni di crescita che mi sono state concesse.
Cordiali saluti,
Luca Vitale.
Come scrivere una lettera di dimissioni:

Quattro passaggi per scrivere una lettera di dimissioni senza preavviso, da inviare in aggiunta alla procedura telematica ufficiale.
Linee guida per scrivere una lettera di dimissioni senza preavviso:
Identificati.

Per quanto possa sembrare un'indicazione scontata, ricordati sempre di inserire, insieme alla data e al nome dell'azienda, anche il tuo nome e la posizione che ricopri. Comunicare tali informazioni già nell’intestazione aiuta chi legge la lettera a identificarti fin da subito.
Indirizza la lettera.

Indirizza la lettera di dimissioni al responsabile delle risorse umane o direttamente al tuo datore di lavoro: trattandosi di una lettera abbastanza formale assicurati di aggiungere il nome completo della persona di riferimento, insieme a un titolo come Sig. o Sig.ra.
Comunica le dimissioni.

Assicurati di comunicare nel primo paragrafo della lettera la tua decisione di lasciare l’azienda. Inserisci espressioni come “con effetto immediato”, “in data odierna” o “con decorrenza dal XX/YY/ZZ” per indicare la mancanza di preavviso.
Specificare le motivazioni alla base della tua scelta di dare le dimissioni non è obbligatorio. Nel caso in cui si tratti di dimissioni per giusta causa o altri motivi che non prevedono l’obbligo di preavviso è necessario indicarle.
Richiedi o rinuncia all'indennità sostitutiva.

La legge italiana richiede che venga fornito un periodo di preavviso per le dimissioni: in questo caso, trattandosi di dimissioni senza preavviso, indica nella lettera che sei consapevole di questa inadempienza e scusati per gli eventuali problemi causati.
Se invece le tue dimissioni senza preavviso sono per giusta causa, specifica che secondo la legge italiana ti spetta il pagamento dell’indennità di preavviso e di disoccupazione.
Concludi la lettera.

Chiudi la lettera in modo semplice con una formula di saluti e con la tua firma. A seconda delle circostanze che ti hanno portato a chiedere le dimissioni, puoi decidere di ringraziare l’azienda per le opportunità che ti sono state fornite.